Debrunner Koenig Gruppe
Prezzi personali Disponibilità e tempi di consegna

Il blog – Al passo coi tempi

Lattoneria e involucro edilizio

Fotovoltaico integrato

Moduli «Roofit.Solar Velario»: copertura tetto e produzione di energia in un’unica soluzione

Moduli «Roofit.Solar Velario»
Non sopra il tetto, ma parte di esso: i moduli solari «Roofit.Solar Velario».

A Lucerna un edificio plurifamiliare composto da due unità è stato dotato di un impianto fotovoltaico integrato. I moduli «Roofit.Solar Velario» coprono ora più di un terzo della superficie del tetto. A determinare la scelta a favore di un impianto solare integrato sono stati l'aspetto estetico e la presenza di alberi.

Moduli «Roofit.Solar Velario»
Il condominio doppio a Lucerna è uno dei pochi edifici in Svizzera ad avere un impianto solare integrato.

Dal 2019 la produzione di energia solare in Svizzera è cresciuta più della media. Secondo Swissolar nel 2024 il fotovoltaico ha coperto circa l’11% del consumo elettrico nazionale diventando quindi di rilevanza sistemica. La maggior parte degli impianti fotovoltaici è installata sulla copertura dei tetti; non è così per l'edificio residenziale di Lucerna.

Centrale elettrica e tetto in uno

Mentre quasi tutti gli edifici in Svizzera sono (ancora) dotati di un impianto sul tetto, i proprietari di questo condominio hanno optato per il fotovoltaico integrato: i moduli solari «Roofit.Solar Velario» non solo convertono la luce solare in energia, ma fungono anche da tetto.

Moduli «Roofit.Solar Velario»
Quando il rame avrà assunto una tonalità più scura, si fonderà con i moduli solari, garantendo un effetto visivo ancora più uniforme.

Meno ostruzioni da foglie ed estetica migliorata

Werner Mathis della A. Erhart AG spiega perché il cliente ha scelto i moduli «Roofit.Solar Velario»: «Sul tetto ci sono degli alberi alti. Le foglie che cadono in autunno intasano i punti di giunzione tra le tegole con il rischio di infiltrazioni d'acqua. Con un tetto in lamiera il rischio di accumuli si riduce notevolmente semplificando la manutenzione. Secondo Werner Mathis, però, anche l’estetica ha inciso nella decisione: «Un impianto fotovoltaico integrato ha un aspetto visivamente più gradevole rispetto a un sistema montato sul tetto con una struttura di supporto.

Impianto pionieristico con 176 m² di superficie fotovoltaica

La A. Erhart AG si è occupata della posa delle listellature e dei lavori di lattoneria come grondaie, rivestimenti in lamiera e rivestimenti delle strutture presenti tetto.

Moduli «Roofit.Solar Velario»
I moduli Roofit.Solar Velario vengono fissati direttamente sulla listellatura in legno.

Per il proprietario dell'azienda, Werner Mathis, l’impianto fotovoltaico integrato di Lucerna ha rappresentato una prima esperienza e una sfida. La superficie totale del tetto del condominio è di 460 m² con un'inclinazione di 22.5°. I moduli «Roofit.Solar Velario» coprono 176 m², la potenza di picco del sistema è di 25 kW.

Montaggio dei moduli: la flessibilità è fondamentale

La struttura preesistente è stata ricoperta da isolamento termico di 200 mm e da una barriera al vapore variabile. Il carpentiere ha poi steso la membrana sottotetto e posato la controlistellatura di 80 mm. Su questa struttura la A. Erhart AG ha fissato la listellatura principale di 27 × 120 mm, realizzata come una casseforma aperta. Infine è stata installata la copertura metallica con i moduli solari. La procedura sembra semplice, ma in realtà ha presentato diverse sfide, a partire dalla direzione di montaggio.

Moduli «Roofit.Solar Velario»
22 finestre e 4 abbaini hanno creato problemi nella suddivisione del tetto.

I moduli «Roofit.Solar Velario» devono essere installati da destra a sinistra. A causa del maltempo, però, il carpentiere non ha potuto seguire questa sequenza. Abbiamo dovuto essere flessibili, sia noi che il carpentiere. Inoltre la tabella di marcia non ci permetteva di aspettare che il carpentiere finisse il suo intervento e abbiamo dovuto lavorare sul tetto nello stesso momento.» Werner Mathis conferma che, a parte eventuali difficoltà create dalle circostanze esterne, i moduli «Roofit.Solar Velario» sono facili da installare.

900 V di tensione modificano il processo di lavoro

Con i cavi di alimentazione provenienti dal basso la corrente ci ha dato una bella lezione. «Ci siamo subito resi conto che dovevamo montare immediatamente anche i connettori dei moduli sul lato opposto, perché nei cavi di collegamento passa una tensione di 900 V», spiega Werner Mathis con ironia. Fa notare che i connettori di stringa forniti da «Roofit.Solar» non sono compatibili con le norme svizzere. Sono necessari connettori separati e la loro sostituzione comporta un lavoro extra.

Interasse 54.6 obbligatorio

La suddivisione della superficie del tetto per la posa dei moduli ha rappresentato una sfida in più. «Sono i moduli a definire come deve essere realizzata la copertura. Sul tetto sono presenti 22 finestre e 4 abbaini che hanno creato problemi nella suddivisione del tetto e obbligato a usare moduli di diverse dimensioni. Inoltre, durante le istruzioni su come installare i moduli ci è stato dato un interasse sbagliato. Per fortuna ce ne siamo accorti subito e abbiamo potuto correggerlo in 54.6», afferma l'imprenditore. «L'interasse va assolutamente rispettato.» In generale l'impianto è molto complesso. Il consiglio di Werner Mathis: «Se non sapete piegare la lamiera, avrete problemi a installare un impianto integrato. È estremamente importante essere flessibili nel posare i profili di raccordo.»


Fornitura di Debrunner Acifer

  • 72 moduli fotovoltaici «Roofit.Solar», modello «Velario» di varie dimensioni

Moduli fotovoltaici «Roofit.Solar Velario»: performanti e belli esteticamente
  • Tetto solare 2-in1 (fotovoltaico integrato nell'edificio BIPV)
  • Costi contenuti
  • Installazione semplice, come un classico tetto aggraffato
  • Riciclabile al 96%
  • Alta efficienza
  • Design elegante
  • 100% impermeabile e a prova di grandine
  • Per tutte le condizioni atmosferiche
  • Non riflettente
  • Moduli di varie dimensioni
  • Per edifici residenziali e commerciali
  • Adatto anche per edifici tutelati

INTERVIEW
Moduli «Roofit.Solar Velario»
«Il fatto che Debrunner Acifer venda i moduli «Roofit.Solar Velario» è stato ideale per noi.» Werner Mathis, proprietario dell'azienda, A. Erhart AG

«I moduli sono molto stabili»

Werner Mathis, proprietario dell'azienda, A. Erhart AG

Quali vantaggi offrono i moduli solari «Roofit.Solar Velario» rispetto a prodotti simili?

Sono molto stabili, a condizione che la struttura di supporto sia stata installata a regola d'arte. Se serve, si può anche camminarci sopra. Sconsiglio invece di farlo su quelli tradizionali.

Quanto ci vuole per installarli?

Se è possibile agganciare i moduli alle aggraffature del tetto, l'installazione richiede la metà del tempo rispetto a un impianto tradizionale. In genere basta installare una sola barra trasversale e poi si può iniziare a fissare i moduli. Il cablaggio viene effettuato dall'alto.

Moduli «Roofit.Solar Velario»
Gli intagli e le piegature per i raccordi ai colmi sono stati realizzati in officina.

Come vi siete preparati per questa prima esperienza con il fotovoltaico integrato?

Il fotovoltaico integrato nei tetti è una novità. In Svizzera, quindi, esistono ancora poche installazioni di questo tipo. Avremmo voluto vederne una in costruzione, ma non è stato possibile a una distanza ragionevole. Nella nostra zona gli impianti erano già completati oppure i lavori sarebbero iniziati troppo tardi per noi. Siamo stati però istruiti nel dettaglio da un esperto di Roofit.Solar.

Perché avete fatto consegnare i moduli «Roofit.Solar» in officina invece che direttamente sul cantiere?

Inizialmente avevamo definito come luogo di consegna il cantiere. C'era però troppo poco spazio e avremmo dovuto usare un carrello elevatore per sollevare le pesanti casse con i moduli.

Moduli «Roofit.Solar Velario»

Quali sono stati i vantaggi dell'officina?

Gli intagli sono più facili da realizzare in officina che in cantiere. Lo stesso vale per le piegature dei raccordi ai colmi che vanno eseguite secondo le normative svizzere. In officina preparavamo il materiale necessario per la giornata. Una volta arrivati in cantiere, abbiamo trasportato i moduli e gli accessori direttamente sul tetto con un sollevatore.


Moduli «Roofit.Solar Velario»
Il tecnico collega i moduli solari BIPV. È impressionante quanto sia semplice installarli.

Quanto ci avete messo a installare i moduli «Roofit.Solar Velario»?

Abbiamo lavorato solo quando il tempo era asciutto perché con l'umidità i moduli diventano scivolosi e quest'inverno purtroppo i giorni sereni sono stati pochi. Una volta abbiamo dovuto persino togliere la neve dal tetto. Se escludiamo le interruzioni dovute al maltempo, ci vogliono dai tre ai quattro mesi.

Cosa apprezza della collaborazione con Debrunner Acifer?

Ordiniamo principalmente laminati per lattoneria, semilavorati e utensili – e lo facciamo da oltre 30 anni. L'assortimento è molto variegato e le grandi dimensioni del magazzino sono un vantaggio per tutti i clienti. Debrunner Acifer propone ora anche i moduli «Roofit.Solar Velario» e quindi per noi è stato l'ideale.